Select Language:
|
|
|
Materiali e Metodi
|
Il progetto si svilupperà in base ai seguenti assi:
Governance e gestione amministrativa del progetto:durante la quale si garantirà il rispetto del calendario e degli obiettivi definiti
Comunicazione: ha come obiettivo divulgazione dei prodotti di progetto attraverso attività di formazione, fiere nazionali e internazionali e i media di quanto realizzato
Definizione di una vetrina tecnologica e metodologica della ricerca dell’innovazione; questa attività prevede:
- Analisi dei metaboliti primari, secondari, degli olii essenziali e del profilo aromatico al fine di valutare le componenti nutrizionali e qualitative dei fiori eduli. Lo studio è inoltre rivolto all’interazione genotipo/ambiente/agrotecnica e dei suoi effetti sulla qualità e sul contenuto di composti di interesse nutraceutico
- valutazione delle caratteristiche organolettiche
- test allergologici e microbiologici sulle specie scelte
- valutazioni dell’attività antibatterica e antifungina dei preparati dei fiori eduli
- valutazione, mediante modelli sperimentali in-vitro, delle potenziali attività tossiche e/o nuove bioattività di interesse farmacologico di estratti totali, semi purificati e composti puri isolati da fiori eduli
- tecnologie e metodologie per il risparmio energetico nel controllo del benessere termoigrometrico e della produttività della coltura in serra
- tecnologie e metodologie a supporto del Life Cycle Assessment
- applicazione di tecnologie ICT (GPS/GPRS, sensori smart, RFID) a supporto della tracciabilità del prodotto “fiore edule”
- messa a punto di protocolli e strategie di moltiplicazione del materiale vegetale in modo da consentire un approvvigionamento continuo e di qualità costante
- sviluppo di azioni volte a mettere a punto dei protocolli di coltivazione in funzione del clima di coltivazione, litoraneo o di entroterra
- protezione delle colture attraverso l’applicazione di tecniche attuali di coltivazione sostenibile, tendente alla lotta biologica pura per poter garantire il miro livello possibile di residui sul materiale edule
- tecnologie e metodologie per la conservazione e materiali intelligenti per il confezionamento con lo sviluppo di tecniche ottimali di conservazione in post-raccolta, la valutazione delle caratteristiche post-raccolta dei fiori e verifica del sistema di conservazione più adatto
- tecnologie e metodologie per le preparazioni alimentari.
ICT – Tecnologie di informazione e comunicazione a supporto dello sviluppo della rete transfrontaliera; quest’attività comprende:
- Analisi e prospettazione delle linee guida per la messa in opera di un sistema di produzione, commercializzazione e consumo del prodotto innovativo (Fiori eduli) introdotto
- Azioni per la predisposizione di un marchio di provenienza o certificazione territoriale
- Definizione di un living lab per la consultazione della vetrina di metodologie e tecnologie realizzate all’interno del progetto.
|
|
|
|