Select Language:
|
|
|
   
|
UNIVERSITÀ DI TORINO, DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI (DISAFA)
|
http://www.disafa.unito.it
Largo Paolo Braccini 2 (Via Leonardo da Vinci 44)
10095 Grugliasco (TO)
GRUPPO DI RICERCA: PIANTE ORNAMENTALI E OFFICINALI
Valentina SCARIOT (Professore associato, responsabile di unità) valentina.scariot@unito.it
Matteo CASER (PhD) matteo.caser@unto.it
Sonia DEMASI (PhD) sonia.demasi@unito.it
Walter GAINO (tecnico della ricerca) walter.gaino@unito.it
GRUPPO DI RICERCA: ECOLOGIA E GESTIONE DEI PASCOLI
Michele LONATI (ricercatore universitario) michele.lonati@unito.it
Simone RAVETTO ENRI (PhD) simone.ravettoenri@unito.it
GRUPPO DI RICERCA: GESTIONE SOSTENIBILE DELLE COLTURE ARBOREE
Gabriele BECCARO (professore associato)gabriele.beccaro@unito.it
Maria Gabriella MELLANO (PhD) gabriella.mellano@unito.it
Dario DONNO (PhD) dario.donno@unito.it
|
Presentazione di DISAFA
Le competenze messe a disposizione per il presente progetto riguardano: la selezione,
georeferenziazione, raccolta e domesticazione di specie autoctone di interesse florovivaistico ed officinale;
la messa a punto di tecniche di propagazione e coltivazione sostenibili; la conservazione in post-raccolta;
e la caratterizzazione mediante analisi fenologiche, morfologiche, organolettiche e fitochimiche.
Il partner ha inoltre competenze sugli indicatori di sostenibilità
ambientale applicati alle produzioni agroalimentari e nella progettazione del verde.
|

Viola odorata
|
Attività svolte all’interno del progetto
WP 2 COMUNICAZIONE
- WP 2.2 Realizzazione di installazioni tematiche e di Open Labs permanenti:
Realizzazione di due giardini permanenti con specie ornamentali dai fiori eduli: uno a Cherasco (CN),
presso il Santuario della Madonna del Popolo - ‘Antico Orto dei Padri Somaschi’,
nell’ambito del circuito di beni culturali e paesaggistici ‘Essenza del Territorio:
una rete per le vie sabaude dei profumi e dei sapori’; e uno a Sanremo (IM) presso Villa Ormond,
quest’ultimo con la collaborazione del CREA. Tali giardini saranno fruibili e verranno proposti degli eventi ciclici
per il coinvolgimento di utenti specifici e della popolazione
- WP 2.3 Organizzazione di seminari, workshop tematici ed eventi gastronomici / show cooking
- WP 2.4 Attività di divulgazione attraverso i media
- WP 2.5 Partecipazione a fiere nazionali e internazionali
- WP 2.7 Formazione per studenti
WP 3 DEFINIZIONE DI UNA VETRINA TECNOLOGICA E METODOLOGICA DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE
- WP 3.1 Metodologie e tecnologie a supporto del gusto: analisi dei metaboliti secondari per valutare le componenti nutraceutiche dei fiori oggetto della filiera e valutazione delle caratteristiche organolettiche, realizzando un panel di assaggio dedicato.
- WP 3.4 Tecnologie e Metodologie a supporto del LCA (Life Cycle Assessment): applicazione della metodologia LCA a vivai campione partecipanti al progetto, ai fini della quantificazione dei consumi energetici e delle emissioni durante le fasi di produzione e commercializzazione.
- WP 3.6 Tecnologie e metodologie a supporto della propagazione: innovazioni tecnologiche a supporto della propagazione che verrà effettuata sia in vivo che in vitro.
- WP 3.7 Tecnologie e metodologie per il miglioramento delle tecniche di coltivazione: messa a punto di protocolli tecnici adattati al clima di coltivazione dell’entroterra.
- WP 3.9 Tecnologie e metodologie per la conservazione e materiali intelligenti per il confezionamento: sviluppo di tecniche ottimali di conservazione in post-raccolta dei fiori eduli atte a prolungarne la longevità ed a preservarne le qualità estetiche e nutraceutiche, oltre che igienico sanitarie,
fornendo soluzioni rispondenti alle necessità logistiche dei consumatori intermedi (chef, ristoratori, agriturismi) e finali.
- WP 3.10 Tecnologie e metodologie per le preparazioni alimentari: valutazione e saggi per l’utilizzo dei fiori eduli con tecnologie legate all’alimentazione.
WP 4 ICT A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA RETE TRANSFRONTALIERA
- WP 4.1 Innovazione di prodotto: individuazione di specie spontanee con fiori eduli esclusive o rappresentative dell’Arco alpino (Italia e Francia),
compresi gli ambienti collinari e planiziali ad esso adiacente. Tali specie saranno studiate e
caratterizzate come descritto ai punti WP 3.1, WP 3.6, WP 3.7, WP 3.9 e WP 3.10.
- WP 4.3 Definizione e sviluppo di un market-place per l’incontro ed il dimensionamento della domanda e dell’offerta
- WP 4.5 Definizione di un living lab per la consultazione della vetrina di tecnologie realizzate all’interno del progetto
|

Bellis perennis
|

Primula vulgaris
|

Taraxacum officinale
|

Allium ursinum
|
|
|
|